“Train the trainer”
Come essere o diventare formatori più coinvolgenti e efficaci
A chi è rivolto questo training:
- Responsabili e Manager della Formazione
- Formatori e trainer interni – ad es. “di funzione” - ed esterni all’azienda
Gli obiettivi di questo training:
- Acquisire le tecniche fondamentali per progettare, gestire e valutare percorsi di formazione di successo
- Gestire l’aula e creare partecipazione attiva, stimolando coinvolgimento e attenzione
- Utilizzare gli strumenti più adatti ad offrire una formazione realmente efficace
Programma del training:
Questo corso insegna a gestire in modo efficace e coinvolgente le sessioni formative. Permette di acquisire le tecniche migliori per stimolare motivazione, partecipazione e apprendimento nella gestione di corsi di formazione. Il formatore, per essere incisivo, ha bisogno di avere gli strumenti necessari a trasmettere il sapere in modo efficace ed attivo creando le condizioni per avere partecipanti interessati, aperti e coinvolti. Un formatore con queste caratteristiche sarà una delle leve fondamentali per il successo concreto della formazione in azienda.
Il corso viene svolto come di consueto con il premiato metodo didattico Connor, con la pragmaticità tipica del mondo anglosassone: poche “one-way presentation”, e tante simulazioni e role-play per cimentarsi subito con le sfide della vita reale e imparare a risolverle già in aula.
Affronteremo nelle tre giornate di training (con role-play, simulazioni ed esercitazioni pratiche ad es. sull’apertura di un corso; individuazione delle principali fonti di resistenza all'apprendimento; spreparazione ed animazione di un modulo didattico; elaborazione di strategie di trattamento di casi "difficili” ecc) temi tra i quali:
Preparazione e sviluppo di una sessione formativa e gestione degli attori coinvolti (committente, partecipanti)
Progettazione di un intervento formativo: strutturazione degli obiettivi, elaborazione della metodologia per la massimizzazione dell’apprendimento e coinvolgimento dei partecipanti, individuazione dei contenuti, analisi delle risorse da investire (tempi, materiale didattico, supporti..)
Gestione dell’aula: preparazione del formatore (comunicazione verbale, non verbale e paraverbale; conduzione della lezione; gestione delle obiezioni; supporti da utilizzare); gestione e conduzione del corso (tecniche di formazione, di mantenimento dell’attenzione e del coinvolgimento..); caratteristiche della formazione di gruppo e tecniche di coinvolgimento (costituzione e dinamiche di gruppo, role-playing, giochi psicologici, esercitazioni, utilizzo supporti tecnologici e audiovisivi); monitoraggio dell’apprendimento (strumenti di valutazione, re-indirizzamento della sessione formativa, gestione e utilizzo dei feedback in aula)
Preparazione, raccolta e analisi dei moduli di feedback sul training svolto